Lastre in Plexiglass, Policarbonato Compatto o Policarbonato Alveolare?

lastreplexi

Plexiglass

CARATTERISTICHE

Le lastre in polimetilmetacrilato comunemente noto come Plexiglass, hanno un mix di funzionalitàpraticità ed estetica.

Il Plexiglass ha un’ottima trasparenza e un elevato indice di trasmissione luminosa oltre ad essere disponibile in vari tipi di colore, spessore e finiture.

Data la sua estrema adattabilità viene applicato in diversi settori quali: edilizia, arredo interno, nautica, illuminazione, accessori e medicale.

 

Policarbonato compatto ‘’Lexan’’ protetto UV

CARATTERISTICHE

Le lastre in Policarbonato Compatto con Protezione UV offrono una combinazione ed un bilancio di caratteristiche ineguagliabili: robustezza, eccezionale trasparenza, leggerezza, flessibilità, resistenza alla fiamma ecc.


Le lastre in Policarbonato Compatto sono trasparenti come il vetro, pesano la metà e sono 250 volte più resistenti agli urti. Sono praticamente indistruttibili e presentano, inoltre, migliori proprietà di isolamento termico ed acustico rispetto al vetro.

 

Grazie alle loro molteplici proprietà le lastre in Policarbonato Compatto si prestano a svariati impieghi quali: vetrate di sicurezza, parapetti, lucernari, cartelloni pubblicitari, insegne luminose, segnali stradali, schermi per quadri elettrici, schermi di protezione per lavorazioni meccaniche, ecc.

 

Policarbonato alveolare

CARATTERISTICHE

Le lastre in Policarbonato Alveolare risultano leggere, ma resistenti. Altamente isolanti, utilizzabili per varie applicazioni edilizie o civili. Il policarbonato alveolare rappresenta la soluzione ottimale per realizzare coperture funzionali, luminose e garantite nel tempo.

Elevato valore di trasmissione luce, resistenza agli urti accidentali, alle intemperie e agli agenti atmosferici. Le lastre alveolari rappresentano il mix di caratteristiche fondamentali per un policarbonato che garantisca la sua qualità nel medio-lungo periodo.

 

 

 

Plexiglass o Lexan? Differenze tra acrilico e policarbonato

Si sente spesso parlare di Plexiglass o Lexan e, nonostante all’apparenza possano sembrare simili, questi due semilavorati plastici presentano differenze sostanziali che li rendono più o meno idonei all’impiego per specifiche lavorazioni.

Se si ha esigenza di avere un elevato coefficiente di trasparenza, realizzare particolari destinati all’arredo o comunque al posizionamento in zone interne, nonché poca necessità di lavorazione del materiale, decisamente meglio il Plexiglass. Al contrario se si desidera un materiale malleabile, da esporre ad agenti atmosferici, si potrebbe facilmente optare per il Lexan. Quest’ultimo infatti potrebbe trovare impiego anche per la realizzazione di parabrezza protettivi di ciclomotori, fanali e serre, mentre l’acrilico si presta meglio per arredi, insegne luminose e lampade.

Viste le premesse pertanto si può concludere affermando che Plexiglass e Lexan sono entrambi due materiali validi e di qualità, ma che per evitare di impiegare quello meno idoneo, è bene fare una valutazione preventiva della destinazione d’uso, magari facendosi affiancare da un esperto, che sarà in grado di indirizzare verso la soluzione più idonea.

POLITILENE ALIMENTARE

CARATTERISTICHE

Il polietilene alimentare viene utilizzato nell’industria alimentare nella creazione di taglieri da cucina e banconi da lavoro, e per applicazioni meccaniche. A differenza del Teflon, il Polietilene ha maggiore resistenza a tagli, abrasioni, ed è facilmente levigabile così da poter essere riportato alle condizioni originali.