Sistemi per impianti di scarico: soluzioni innovative e sicure.
Gli impianti di scarico comprendono l’insieme di tubazioni, raccordi e apparecchiature necessarie a ricevere, convogliare e smaltire le acque usate provenienti da apparecchi sanitari ad uso domestico, o provenienti da attrezzature industriali o di laboratorio.
Le costruzioni moderne richiedono sfide sempre più impegnative anche per quanto riguarda lo smaltimento dell’acqua. Prodotti e soluzioni idrauliche innovative sono essenziali per soddisfare i requisiti di sicurezza delle installazioni, delle norme antirumore e antincendio.
Le caratteristiche importanti per un regolare deflusso del sistema di scarico sono: rapidità di scarico, assenza di residui, tenuta idraulica e dei gas, reintegro dell’aria trascinata o spinta durante il deflusso, giusto rapporto tra portata di scarico e diametro interessato onde evitare il riempimento dell’intera sezione.
La gamma prodotti relativa al settore idrosanitario comprende:
- Sistema di scarico standard Wavin: per lo scarico delle acque reflue si potrà scegliere tra prodotti ideati per realizzare sistemi a saldare o a innesto, a seconda delle esigenze di progettazione o delle caratteristiche dell’edificio, residenziale e non.
- Sistema di tubi multistrato a pressare della linea Sanitherm NG del marchio Chemidro: la nuova versione dei raccordi, pur mantenendo il comprovato design, considerati tra i più robusti e pesanti sul mercato, si differenzia per il rivestimento in stagnoe per il nuovo design della bussola.
Il risultato è una soluzione che soddisfa le più esigenti normative europee oltre ad offrire una maggiore semplicità nella fase di installazione, nel rispetto degli elevati standard qualitativi che da sempre contraddistinguono il brand Chemidro.
- Sistema scarico insonorizzato Wavin SiTech+: sistema di scarico rinforzato e insonorizzato in polipropilene arricchito con cariche minerali. Grazie alla nuova formula, il peso dei raccordi è aumentato del 20%, dando vita ad una nuova generazione e a nuovi standard qualitativi tra i sistemi di scarico presenti sul mercato.
- Sistema scarico insonorizzato Wavin AS+: grazie alle prestazioni ottimali gli impianti idraulici Wavin consentono di ridurre l’inquinamento acustico prodotto dal sistema di scarico.
La riduzione del rumore sarà facilmente raggiunta grazie a tubi e raccordi con caratteristiche insonorizzanti, ideali per aumentare il comfort abitativo.
Vivere in un ambiente insonorizzato permette uno stile di vita qualitativamente migliore e garantisce un comfort maggiore e criteri di vivibilità sempre al top, predisponendo le giuste condizioni di benessere ambientale.
Le soluzioni Wavin per gli scarichi insonorizzati contribuiscono a migliorare giorno dopo giorno la qualità degli ambienti abitativi e lavorativi nel rispetto delle normative vigenti.
Altri prodotti della linea Chemidro del Brand Wavin
IMPIANTO DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA
L'impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC) permette di controllare il ricambio dell'aria nell'edificio, senza dover aprire le finestre ed evitando inutili dispersioni, grazie allo scambiatore di calore che permette di recuperare l'energia altrimenti disperso all'esterno.
Le macchine possono essere di tipo puntuale con installazione a parete oppure di tipo centralizzato, con canalizzazione e bocchette e/o bocchette terminali negli ambienti.
SISTEMI DI RISCALDAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO
I sistemi di riscaldamento radiante a pavimento permettono di garantire il miglior comfort abitativo con il minimo consumo energetico.
A seconda del tipo di progetto è possibile scegliere la modalità più adatta per realizzare il sistema di pavimento radiante per il riscaldamento.
QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA RISCALDAMENTO A CONVENZIONE E RISCALDAMENTO A PAVIMENTO?
- Nell’ impianto a convezioneil riscaldamento dell’ambiente avviene riscaldando l’aria.
- Nell’impianto a pavimento il riscaldamento avviene per irraggiamento, l'energia viene scambiata con le strutture adiacenti andando ad aumentare la temperatura superficiale delle stesse.
In questo modo la temperatura media radiante aumenta fino al raggiungimento della temperatura operativa desiderata, senza aumentare eccessivamente la temperatura dell’aria.
Utilizzando, inoltre, l'intera superficie, il calore si diffonde in modo uniforme.
Soltanto attraverso un corretto controllo della temperatura e dell’umidità, grazie ai sistemi di controllo composti da centraline e uno o più termostati ambiente ad esse collegati, è possibile raggiungere il comfort ambientale ottimale, sia in casa che a lavoro.